Artrosi dell’anca

L’artrosi dell’anca è una patologia che coinvolge l’articolazione tra testa del femore e acetabolo del bacino. Questa malattia deriva da un’usura del rivestimento cartilagineo delle due componenti che porta a un maggiore attrito tra le due ossa e importante dolore per il paziente.

Si presenta tipicamente con dolore inguinale, soprattutto durante il cammino o lo sforzo fisico intenso, limitazione dei movimenti articolari, zoppia e, nei casi più gravi, severa limitazione funzionale. Spesso l’arto interessato è accorciato rispetto all’altro, cosa che può marcatamente aumentare la zoppia presente.

Per la diagnosi è spesso sufficiente una radiografia standard del bacino, ma in alcuni casi può essere necessaria una Risonanza magnetica basale.

Sulla base del quadro clinico e radiografico si possono poi intraprendere varie strade di trattamento: nei casi precoci può essere sufficiente semplicemente riadattare il proprio stile di vita limitando le attività ad alta richiesta funzionale e rinforzare la muscolatura glutea per permettere un miglior funzionamento dell’articolazione. Nei quadri più sintomatici possiamo affidarci alle infiltrazioni intra-articolari con Acido ialuronico o PRP (platlet rich Plasma), ma quando il grado di artrosi è elevato e la sintomatologia seriamente invalidante si rende necessario l’intervento chirurgico di Protesi totale dell’anca.

Questo intervento comporta la sostituzione completa dell’articolazione con due componenti in titanio e permette fin dalle ore successive all’intervento di tornare a camminare e, dopo un breve periodo riabilitativo, a riprendere le proprie attività della vita quotidiana senza più dolore.

Contattami